Progetto Herccules : un altro palliativo se la gente aumenta.
L'ultima moda ( perché è di moda secondo me si tratta, una moda perché permette lauti guadagni e ci fanno credere che in questo modo potremo avere un futuro di crescita continua però sostenibile : un ossimoro impossibile )
è quella di stoccare la CO2 per trasformarla in un liquido che verrà riutilizzato nei processi produttivi.
Una di queste fabbriche la vogliono fare nella sovrappopolata e inquinata Milano riconvertendo alcune industrie :
Dal sito:
https://www.innovationpost.it/tecnologie/energia-efficienza/herccules-lambizioso-progetto-europeo-per-trasformare-i-cluster-industriali-della-pianura-padana-in-raccoglitori-di-co2/
@@ Herccules il progetto di ricerca internazionale coordinato da Leap (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza) nato con l’obiettivo di dimostrare la fattibilità dell’intera filiera di Cattura, Utilizzo e Stoccaggio di CO2 (CCUS,
Carbon Capture, Utilisation and Storage) in regioni del sud Europa ad elevata densità industriale, come Grecia e Pianura Padana.
consorzio di 23 partner che lavoreranno per i prossimi cinque anni per innescare azioni concrete per il contenimento delle emissioni di CO2
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno della Commissione europea nell’ambito di Horizon Europe – il programma quadro istituito per valorizzare promettenti iniziative di ricerca europee –, aggiudicandosi un finanziamento di 30 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 10 milioni messi a disposizione dai partner industriali. @@
L'articolo ci informa che oggi abbiamo circa settanta progetti CCUS in Europa.
Scienziati e ingegneri lavoreranno sodo ( i soliti tecnici che è vero che ci permettono di progredire tecnologicamente , ma trovano soluzioni innovative che a loro volta provocano altri enormi danni al pianeta :
se almeno dicessero che tutte queste innovazioni vanno accompagnate dal calo della popolazione umana) vogliono catturare circa 8 tonnellate di CO2 al giorno dai fumi di cemento.
Ecco i lauti guadagni chi li avrà:
@@ Oltre a Buzzi Unicem, tra i 23 partner coinvolti sono presenti altre aziende italiane – A2A, Eni, Eucore e Tecno Project Industriale (TPI, Gruppo SIAD) – e divisioni italiane di gruppi multinazionali, come Air Liquide, Energean, Boston Consulting Group.@@
Una parte della CO2 raccolta verrà riutilizzata in processi produttivi.
@@Herccules intende dimostrare la possibilità di conseguire emissioni di CO2 negative, trasformando i cluster industriali da emettitori ad assorbitori di CO2.@@
@@ comunità locali saranno parte integrante del progetto e saranno costantemente informate.@@
Ma anche se si riesce a stoccare questa CO2 per riutilizzarla in processi produttivi comunque bisogna costruire/smaltire i macchinari per lavorare questa CO2 quindi si inquina.
Tutte queste cose sono solo dei palliativi, questa "sostenibilità" che si dovrebbe affiancare a una "crescita continua" è solo un palliativo se la popolazione continua ad aumentare :
bisogna intervenire alla base anche facendo calare la popolazione con poche nascite per X tempo.
Commenti
Posta un commento