Veneto già densamente abitato .
https://amp.trevisotoday.it/
19 novembre 2022 da Treviso Today
Veneto verso la “tempesta demografica perfetta”: tra vent’anni meno coppie con figli e più single
Lo squilibrio: strutturale e progressiva denatalità e invecchiamento della popolazione.
Il Veneto ha una densità abitativa regionale di circa 260 abitanti a Km quadrato .
Tanti.
Blangiardo (presidente Istat di 73 anni ) ce la sta mettendo tutta per convincerci che l'inverno demografico
(cioè il fatto che le coppie fanno meno figli di una volta e che l'aspettativa di vita è più che raddoppiata rispetto al 1860 )
sia un male.
O meglio : secondo lui è un male solo il fatto che le coppie fanno meno figli di un tempo quindi per supplire al fatto che l'aspettativa di vita è più che raddoppiata bisogna comunque fare più figli diventando così 70-80 e via discorrendo milioni
e nel resto del mondo 9 10 20 miliardi.
è il preoccupante futuro della regione Veneto tracciato dal presidente dell’ISTAT Giancarlo Blangiardo nel corso dell’annuale assemblea del Forum delle Associazioni Familiari del Veneto che ha avuto luogo nella mattinata odierna, di sabato 19 novembre, a palazzo dei Trecento a Treviso attorno al tema “Famiglie: giacimenti di valore per il futuro del Paese”. Bordignon, presidente del Forum: «Non è una miniera inesauribile, per ridare energia alle famiglie servono immediati correttivi alle politiche in materia, ma anche alle politiche del lavoro e fiscali».
Fino a che numero vogliono portarci questi signori? 60 milioni in Italia non è il numero ideale per permettere al territorio di rigenerarsi, e non è solo perchè consumiamo troppo: siamo tanti.
Se con meno nascite calassimo un pò nel giro di anni sarebbe solo un bene.
mancano figure professionali in ogni settore produttivo. Scuola, sanità, e sistema impresa già scricchiolano.
I disoccupati in Italia, solo tra i 35 e i 49 anni , a Marzo 2022 erano 673.000. Scricchiola il lavoro? Parlano come se fossimo nel mondo dopo la peste del '300!
Il combinato disposto del crollo demografico con l’aumento della popolazione anziana porterà nel giro dei prossimi venti trent’anni, se non prima, alla tempesta perfetta, demografica e dunque sociale ed economica».
Ma se oggi la disoccupazione è di circa 2 milioni di persone (dati ISTAT ) e poi ci sono anche i migranti che vogliono far entrare in continuazione, popoli poveri che esplodono con nascite?
oggi la popolazione a livello nazionale conta poco più di 36 milioni di abitanti nella fascia d’età tra i 20 e i 66 anni, la previsione per il 2051 è di 27,9 milioni. Così, gli ultranovantenni raddoppieranno, passando, secondo le stime, da 827mila a quasi 1,7 milioni.
C'è prima ci aiutate a raddoppiare l'aspettativa di vita rispetto a 1860 e poi ci dite che ci saranno troppi anziani e la soluzione è aumentare le nascite così che diventiamo più di 60 milioni ?
Con 60 milioni siamo già sovrappopolati senza contare il resto del mondo ma stiamo scherzando?
anche sul Pil nazionale, nonché regionale, per una perdita del 15,3%.
Ecco l'unico motivo: il PIL .
E allora cambiate il sistema economico che perché così non si può andare avanti ,
altrimenti distruggiamo tutto e viviamo sempre peggio.
E smettetela di dire che il vero problema sono i consumi e non il numero di persone,
perchè
1) continuate a monitorare se pil e consumi crescono
2) se togliamo (giustamente) gli sprechi ma aumentiamo le persone, e il giorno che i popoli poveri inizerannoo a consumare di più: apriti cielo.
Indispensabile quanto indifferibile, allora, riattivare e riprogrammare tenaci politiche per la natalità che ci traguardino verso un futuro demograficamente sostenibile.
Incredibile affiancare la parola "sostenibile" a "demografico"
intendendo l'aumento della popolazione.
mettano in campo uno strutturato sistema di sostegno economico per i figli. Gli strumenti per agire ci sono e sono già stati testati in Paesi come la Germania che in 10 anni ci ha nettamente superato come tassi di natalità
La Germania ha una densità abitativa di circa 230 abitanti a chilometro quadrato e aumentare la popolazione è un bene?
In questo link si parla delle densità abitative molto alte in Italia (che comunque ha una media nazionale di circa 200 ab/kmq , alta dunque)
ma prese solo per parlare del coronavirus, peccato.
Commenti
Posta un commento