Senza figli o con figli: non c'è una scelta migliore di un'altra.

C'è chi scrive che non vanno fatti slogan con scritto "single è meglio " e simile , perchè questo avrebbe portato alla denatalità e ci avvia all'estinzione umana
a causa della denatalità 
oltre che ad una vita infelice perchè senza figlio sei infelice.

Non concordo:
allo stesso modo è sbagliato fare slogan con scritto " fare figli è bello " : questo perché non esiste una scelta universalmente valida per tutti .
C'è chi un figlio lo vuole c'è chi no . 
Certo è che nella nostra società fin da piccoli ci mettono in testa che tutti dobbiamo avere/volere un figlio ( specialmente le donne Anzi almeno due sennò è egoista e "ti cresce viziato" ) possibilmente altrimenti non valiamo niente come donne. 


Poi ci si mette anche l'ISTAT a monitorare la fecondità delle donne (gli uomini no), ad avvisarci che a queste snaturate non piace più fare figli.
Questi continui allarmi non fanno altro che alimentare l'intolleranza, l'odio, la cattiveria, i pregiudizi in società.
Tanto che poi si leggono i commenti sotto gli articoli di questo stampo :
ecco le femministe che non vogliono figli 
vogliono farci estinguere per sostituirci con gli africani eccetera.

Perchè se le nascite sono in calo "fare figli non piace più"?
Perchè non ci dicono che 60 milioni sono già tanti per la sostenibilità di questo territorio, ci siamo arrivati con i baby boom passati e l'allungamento dell'aspettativa di vita, ma non è certo il numero ideale per questo territorio?
Non c'è una urgenza di fare figli.
Non ci sono da ringraziare gli immigrati perchè fanno figli: l'Italia è già sovrappopolata, anzichè cercare chi ci paghi la pensione (alimentando una crescita continua perchè poi anche i nati invecchieranno e il ciclo si ripete ) va cambiato il sistema economico e pensionistico: il come ce lo deve dire chi se ne intende, economisti politici.
Ma la popolazione non deve assolutamente aumentare.
Nè qui nè nel resto del mondo.
"Il problema non è nel numero di persone, ma nei consumi eccessivi di pochi "
ce lo dicono le stesse persone ed enti, ISTAT incluso, che poi ci monitorano se consumiamo meno, controllano i nostri acquisti a natale e simili, se viaggiamo a sufficienza, ci propongono black friday per farci comprare.
Quindi è evidente che è una bugia: anche il numero di umani impatta, eccome.



Poi si può parlare del fatto che in Italia non ci sono i nidi gratis o non vengono dati i soldi 
ma di base le convenzioni sociali impongono (ancora) che il figlio lo devi fare altrimenti le persone ti parlano male: perchè aggiungere a queste convenzioni il voler incentivare le nascite per il pil e insistere che ci sono le culle vuote?
Basta.
Questi messaggi non fanno che alimentare convenzioni errate e una visione della donna come fattrice, che se non fa è cattiva e carrierista.  
E sono pericolosi perchè se il popolo va loro dietro e la popolazione aumenta ci saranno problemi ambientali e sociali (che lavoro faranno? La tecnologia spazza via tanti posti , ne crea meno ) enormi.
Basta.
Va cambiata la cultura ripeto: : non c'è una scelta migliore o peggiore, c'è chi è portato per la famiglia tradizionale chi no : semplicemente si deve riconoscere questo. 
Trovo profondamente sbagliato dire che in Italia bisogna incentivare le nascite perché siamo in calo: 60 milioni non è il numero ottimale per essere in armonia con il nostro territorio.
 Se anche in 30-40-50 anni la popolazione calasse un po' sarebbe un bene . 
 In Italia va bene così : Meno nascite . 
Questo concetto va esteso a tutto il resto del mondo perché ci sono paesi dove ancora fanno tanti figli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nessuno vuole dire che anche la popolazione deve calare.

Progetto Herccules : un altro palliativo se la gente aumenta.

Anziché colpire le singole azioni Bisogna ammettere che 8 miliardi sono troppi : bisogna ridurre le nascite.