Africa usata come pattumiera di rifiuti elettronici. Siamo 8 miliardi e ci dicono di aumentare ancora.

 https://www.internazionale.it/webdoc/ewaste-republic/


@@ Ogni anno il mondo produce più di 40 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici (conosciuto anche come electronic waste). 


L’equivalente del peso di sette piramidi di Cheope.


Dei rifiuti prodotti, solo una piccola parte – circa il 15,5 per cento nel 2014 – viene riciclata con metodi efficienti e sicuri per l’ambiente. 

Il Ghana, paese dell’Africa occidentale in forte crescita economica, è un importante centro di ricezione, riutilizzo, recupero e smaltimento di rifiuti elettronici. Accra, la capitale, ospita un fervente mercato dell’usato,


Ma è anche sede di una gigantesca ed inquinatissima discarica di rifiuti elettronici.





Così apparecchi che hanno vissuto una prima vita ne iniziano un’altra in Africa. Gli oggetti che arrivano rotti – contravvenendo alla convenzione di Basilea che vieta il trasferimento tra paesi di rifiuti tossici, tra cui gli apparecchi elettronici non funzionanti – e quelli che muoiono dopo il loro secondo utilizzo finiscono nelle discariche locali.


uomini e bambini estraggono – con metodi nocivi per l’ambiente e la salute – rame, alluminio e altri materiali destinati a tornare nelle industrie e alle raffinerie dei paesi sviluppati.


Ai cigli delle trafficate strade di Accra è un ripetersi di negozi di elettrodomestici ed elettronica di seconda mano.


Solo attraverso il mercato dell’usato una parte della popolazione può avere accesso alla tecnologia


Senza i televisori riparati in questi anni, nessuno avrebbe costruito le torri della televisione


Agbogbloshie.  una città nella città, dove vivono decine di migliaia di persone.


Quello che una volta era un paesaggio verde e fertile è oggi un cimitero di plastiche ed elettrodomestici dismessi”


fumi tossici si elevano in cielo, avvelenano l’aria e vanno a riposarsi sul suolo e sugli ortaggi in vendita al mercato”,@@


Malattie e cancro.

Quando comprate un nuovo cellulare pensate a queste cose?

Quando sorridete perché il vostro bambino piccolo schiaccia i tasti del computer pensate a queste cose?

Quando vi dicono di riempire culle nonostante nel mondo siamo 8 miliardi pensate a che impatto ambientale tutto questo può avere?

Il semplice fatto di esistere Ha un impatto ambientale per quanto possiamo eliminare gli sprechi 

e contenersi con i consumi (non oltre un centro limite altrimenti si perdono posti di lavoro ) :

quindi anche il numero di persone va limitato attraverso meno nascite in tutto il mondo visto che si vive di più.

Altrimenti inquiniamo devastiamo avveleniamo tutto e non parliamo più di ambiente e sostenibilità.

Perché ogni altra soluzione proposta è vanificata se la popolazione continua ad aumentare.


Il governo aveva pensato di abbattere tutto ma è stato criticato :

non è così che si fa altrimenti il problema si sposta altrove, dicono.

Un po' come quando dicono che la soluzione dei tanti figli dei poveri non è educarli a fare pochi figli , dare contraccettivi e sterilizzazione a chi vuole , ma bisogna aiutarli a non essere più poveri:

Solo che così continuano a fare tanti figli , la povertà continua il mondo si deteriora e Quanti di loro Alla fine riescono a non essere più poveri? E quanta gente aumenta vertiginosamente sul pianeta?

Lo vediamo tutti: non è questa la soluzione.


D'altronde chi fa queste cose lo fa perché è povero quindi è scusato .

E cosa si può fare a questo punto ?

Impedire che nascano altri poveri con il controllo delle nascite . Educando.

Dando contraccettivi , aiutando a superare religioni .

No invece. Non vogliono, in nome di un idealismo finto.

A un drogato lo aiuti con un centro, parlando facendogli fare sport eccetera

ma intanto la droga gliela togli.

E non per cattiveria!


Lo stesso articolo dice che


@@ Una contaminazione che rischia di diffondersi come un cancro se il governo si limita a brutali operazioni di sfratto senza offrire le alternative opportune.@@


Ma sono sicura che se qualcuno dicesse imponiamo il controllo delle nascite educhiamo la gente eccetera eccetera direbbero no che non è giusto , d'altronde sono poveri almeno i figli facciamoglieli fare .

E allora.

Alcune organizzazioni propongono


@@ la necessità di soluzioni pratiche per “supportare il governo e le persone al fine di migliorare le condizioni di vita della comunità e a risanare l’ambiente”.@@


Cioè??

Qualcuno dice che per esempio se ne possono ricavare tonnellate d'oro e di altri materiali Preziosi e questi ricavati si possono utilizzare come "possibilità di sviluppo" :

 cioè ?

Chi si arricchisce ?

Sviluppo di chi ?

Dicono


@@Un tesoro pronto per essere investito per salvaguardare l’ambiente, le vite dei lavoratori di Agbogbloshie e aumentare le possibilità di un futuro sostenibile.@@


L'ambiente non credo proprio che venga salvaguardato .

Al limite questi rifiuti verranno stoccati un po' meglio 

Ma l'ambiente ne risentirà comunque .

I lavoratori se continuano a fare tanti figli da poveri e nessuno li educa diversamente miglioreranno un pochino (forse)

ma resteranno situazioni di estremo degrado e disagio .

Futuro sostenibile direi proprio di no:

 futuro un po' meno impattante (forse) sull'ambiente, ma con la popolazione che aumenta è tutto vanificato.



Su un articolo di dieci anni fa su rinnovabili.it


https://www.rinnovabili.it/ambiente/rifiuti-elettronici-paesi-poveri-enorme-discarica-965/amp/



@@  “I Paesi industrializzati stanno trattando il resto del mondo come un’enorme discarica dei rifiuti elettronici”, ha affermato Jim Puckett, direttore esecutivo del Basel Action Network, l’organizzazione americana che combatte il commercio di rifiuti tossici.


Nell’ambito dell’undicesima Conferenza delle parti della Convenzione di Basilea, che regolamenta il commercio degli scarti tossici


potenze industrializzate e dei produttori di apparecchiature elettroniche rappresentati dalla Information Technology Industry Council (ITI)


proposta, infatti, è quella di esentare i rifiuti considerati “riparabili” dalle procedure di controllo previste dalla Convenzione di Basilea. 

Tali Paesi non possono controllare il flusso di spazzatura elettronica proveniente dalle potenze industrializzate come “aiuto ai poveri” e per colmare il divario digitale”. @@


E in un articolo del 13 gennaio 2021 su Repubblica


https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/01/13/news/africa_la_pattumiera_elettronica_del_mondo-281976273/amp/


@@ Secondo i dati Oni, solo il 17% dei rifiuti elettronici di Europa o Usa viene raccolto e riciclato correttamente, tutto il resto spesso è diretto nel continente africano, dove i Paesi occidentali scaricano scarti elettronici di ogni tipo. 

L'appello per "un tribunale internazionale che si esprima su rifiuti tossici, elettronici e scrimini correlati"@@



Esprimetevi anche sul necessario calo demografico con meno nascite in tutto il mondo:

 in Europa bisogna smetterla di dire che bisogna fare più figli 

e nei Paesi poveri bisogna intervenire affinché ne facciano meno :

questo perché l'aspettativa di vita si è allungata 

siamo diventati 8 miliardi e si deve puntare sulla qualità della vita in armonia con l'ambiente.

L'economia Si può cambiare.

E cambierà visto anche che l'intelligenza artificiale sostituirà sempre più l'uomo.





Commenti

Post popolari in questo blog

Nessuno vuole dire che anche la popolazione deve calare.

Progetto Herccules : un altro palliativo se la gente aumenta.

Anziché colpire le singole azioni Bisogna ammettere che 8 miliardi sono troppi : bisogna ridurre le nascite.