Insistono ancora che vogliono aumentare le nascite.

Dal sito:



 https://pagellapolitica.it/articoli/crisi-demografica-italia 

@@ di LORENZO RUFFINO

Il numero degli abitanti in Italia è in continuo calo e la popolazione è sempre più anziana. Nascono meno bambini e i flussi migratori non sono sufficienti a bilanciare il saldo naturale della popolazione, ossia la differenza tra il numero dei nuovi nati e il numero dei morti. Dalle pensioni al sistema sanitario, passando per le abitazioni, questa crisi demografica ha – e avrà sempre di più – un impatto significativo sul nostro Paese.


Il tasso di fecondità totale, ossia il numero medio di figli per donna in età feconda (tra i 15 e i 49 anni), è pari a 1,25, lontano dalla soglia pari a 2 che permetterebbe di mantenere stabile la popolazione. Il nostro Paese è sotto questo livello ormai dal 1977. @@


Quando la smetteranno di chiamarla crisi demografica ?

Quando la smetteranno di parlare di saldo naturale tra popolazione che muore e quella che nasce ?

60 milioni non è il numero ideale per la penisola italiana , ci siamo arrivati per i Baby Boom negli anni passati anche . Ricordiamoci che gli anziani che muoiono oggi sono figli delle famiglie molto numerose di una volta , molti, quindi ad oggi le nascite ( che sono meno di una volta)  appaiono meno delle morti: 

ben venga se negli anni e venire la popolazione calerà un po',

 è un'ottima notizia .

Un'Italia con 100 milioni di abitanti o più sarebbe orribile.


Si parla di clima di risorse di energia di cambiamenti climatici di disastri ambientali di degrado ambientale eccetera e si vuole che la popolazione continui ad aumentare per avere dei saldi positivi ?

Ma basta.

Basta anche col parlare del tasso di fecondità delle donne : non siamo mucche.


L'articolo poi dice che la popolazione sta invecchiando perché non si fanno bambini:

 nessun accenno al fatto che si vive di più : 

è questo è il vero problema se uno vuole individuarne uno .

I modelli economici si possono cambiare ma non si possono continuare a fare tanti figli perché si deve crescere sempre.


 Da notare poi che l’articolo verso la fine dice che la popolazione dal 2060 continuerà a calare ma molto meno :

forse perché a quel punto ci sarà un maggior bilanciamento tra nascite e morti 

visto che gli anziani di questi anni sono appunto figli delle famiglie numerose 

e invece del futuro saranno figli di famiglie con uno o due figli in media ( e quindi il divario nati morti sarà inferiore)?

Di cosa c'è da preoccuparsi allora.



Se ci dicono che l'Europa in particolare è messa male per quanto riguarda il riscaldamento climatico con un aumento a novembre 2022 di 1,4 gradi

Ci dicono di consumare tutti un po' meno e meglio ma di aumentare di numero :

non ha senso.


https://www.orizzontenergia.it/2022/12/14/riscaldamento-globale-situazione-grave-temperature-salite/amp/



Trovo poi un articolo dove si è felici che in Svizzera la popolazione è cresciuta, meno felici che non è cresciuta la produttività.

Le due cose sono legate in un circolo vizioso.

Si può vivere bene con la popolazione che assolutamente non cresce ?

Secondo me si può Anzi si deve.


Volere una popolazione in continua crescita significa voler autodistruggersi e vivere sempre peggio.


https://amp.tio.ch/svizzera/attualita/1629382/svizzera-pil-popolazione-tenore-vita-am


Commenti

Post popolari in questo blog

Nessuno vuole dire che anche la popolazione deve calare.

Progetto Herccules : un altro palliativo se la gente aumenta.

Anziché colpire le singole azioni Bisogna ammettere che 8 miliardi sono troppi : bisogna ridurre le nascite.