Mercato di CO2 in India : non si parla di sovrappopolazione.
https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/lindia-prepara-il-suo-mercato-del-carbonio-le-prime-anticipazioni/amp/
E mentre i paesi più ricchi si sono impegnati al Cop27 per dare trenta miliardi all'anno ai paesi in via di sviluppo per favorire la transizione ecologica e risarcirli dei danni che subiscono dei cambiamenti climatici,
l'India (che penso sarà un paese che riceverà i soldi ) si prepara ad aprire il suo mercato di carbonio.
In teoria è una cosa buona
ma si parla solo di energia e non del calo necessario della popolazione :
non impattiamo solo con l'energia.
Questo mercato comprenderà il 37% delle emissioni nazionali e andrà a regime entro il 2026.
@@ Il terzo inquinatore mondiale ha iniziato quest’anno a muovere i primi passi per costruire un sistema nazionale di scambio di quote di CO2, nell’ottica di rispettare la tabella di marcia annunciata l’anno scorso a Glasgow che lo dovrà condurre alla neutralità climatica entro il 2070.@@
1. L'India non si è impegnata minimamente a ridurre la natalità e quindi la sua popolazione.
Non impattiamo solo con l'energia la popolazione richiede anche strade e servizi oggetti eccetera quindi rifiuti distruzione dell'ambiente.
2. Vari articoli e allarmi si dicono che i cambiamenti climatici e il disastro ecologico su una realtà ora , oggi:
l'India arriverà alla neutralità climatica forse entro il 2070?
Naturalmente per non parlare di tutti gli altri paesi del mondo Italia inclusa, dove si continua a dire che bisogna riempire culle.
https://www.we-wealth.com/enterprise/uti-international/news/india-crescita-sostenibilita-binomio-difficile-possibile-cop27
@@ E il picco delle emissioni del paese della Tigre sembra non essere ancora stato raggiunto: secondo le stime di Bloomberg, il livello più alto arriverà tra il 2040 e il 2045.@@
@@ Oggi il carbone copre il 44% della domanda di energia primaria del paese asiatico, il petrolio il 25% e il gas fossile il 6%. Nel 2019, solo le centrali a carbone del paese hanno introdotto in atmosfera 1,1 Gt di CO2e, quasi quattro volte le emissioni totali dell’Italia in un anno.
Per tagliare l’uso di combustibili fossili, il sistema ETS in costruzione sembra essere l’unico strumento valido al momento. @@
In India però sono più di un miliardo, in Italia sui 60 milioni:
Quindi anche l'Italia è messa male con le emissioni e (anche se non se ne parla) con la distruzione dell'ambiente.
@@ Il mercato del carbonio non dovrebbe coprire solo la CO2 ma anche altri cinque gas a effetto serra.
E sarà obbligatorio solo per alcuni settori, circa una decina di quelli a più elevata intensità di carbonio secondo le anticipazioni, tra cui raffinerie, acciaio, alluminio e cemento.@@
Trovo assurdo che l'India si sia impegnata anche a trovare rimedi che assorbano il carbonio ,
tra le quali piantare alberi quando dappertutto non fanno altro che segarli e credo anche lì li seghino e poi li ripiantino
con tutte le problematiche del caso
1. perché ci vorranno decenni affinché diventino adulti e facciano il loro " lavoro"
2. Molti alberi non arrivano a diventare adulti muoiono prima.
Si prevede che l'India diventerà la terza potenza economica mondiale il suo PIL crescerà enormemente E questa decarbonizzazione punta ad attirare investitori :
Guarda caso.
Forse sarà solo ( o principalmente ) una questione economica
non si parla di calo demografico c'è solo la crisi climatica e le energie pulite con investitori che arrivano da varie parti.
Ma l'ambiente sta andando al collasso anche per tutti i veleni e i rifiuti e i servizi rifiuti gettati e richiesti da 8 miliardi di umani in crescita.
Di questo non si parla e mi fa pensare che si tratti questa tradizione ecologica sia solo un ulteriore affare economico che si appoggia su un problema esistente.
Commenti
Posta un commento