Viene sfiorato il tema sovrappopolazione. Finalmente.

 https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/19/il-controllo-delle-nascite-ormai-e-una-necessita-e-qualcuno-dovra-rivedere-le-proprie-posizioni/5709296/amp/



Tra persone che annunciano con gioia che stanno per diventare nonni 

persone che si lamentano che ancora non lo sono diventate 

altri che ragionano che i bimbi sono tutto ( finché crescono )

che una donna senza un figlio non vale granché 

e altri che fanno un figlio per essere come gli altri

eccetera

 finalmente trovo un articolo del 19 febbraio 2020 su Il Fatto Quotidiano.


Sono contenta anche se purtroppo l'autore dell'articolo ne parla solo con riferimento al tema dell'immigrazione , degli equilibri mondiali e della povertà :

a fronte di paesi che "si spopoleranno" , vedranno un calo delle nascite come l'Europa ci sono paesi invece con una crescita della popolazione abnorme tipo l'Africa

 e quindi l'Europa subirà una forte immigrazione 

e inoltre tante nascite nei paesi poveri significa povertà e altre situazioni di miseria .

Purtroppo non ne parla in riferimento all'ambiente.



Su questo Quotidiano online spesso trovo articoli dove viene criticata la posizione di coloro che sostengono che anche la troppa popolazione è un problema, dipingendo coloro che pensano questo vuoi come strani vuoi come cattivi e male intenzionati vuoi come persone che pensano che sia solo la troppa popolazione il problema e non invece uno tra altri.



@@ chi come me ha avuto modo di conoscere da vicino – negli anni Ottanta – l’orrore di alcune realtà africane, e in particolare della Nigeria. In dieci giorni fra Lagos e le foci del Niger ho visto miserie e orrori che non dimenticherò mai: torme di mendicanti resi feroci dalla fame; uomini (tanti) privi della mano destra perché in Nigeria chi sorprende un ladro è autorizzato a mozzargli la mano; bambini che sparivano dai villaggi sul Niger perché – dicevano i genitori – “forse loro mangiati coccodrilli”; banchi dei mercati rionali in cui si vendevano topi e pipistrelli, fogne a cielo aperto anche nel cuore della capitale.


ho maturato due convinzioni fondamentali: le nascite vanno controllate e drasticamente ridotte;


Nel 2050 gli abitanti dell’Unione europea saranno 425,99 milioni (il drastico calo, ovviamente, è dovuto all’abbandono del Regno Unito), mentre gli abitanti della Nigeria raggiungeranno i 410,63 milioni.


l’Europa geografica nel suo complesso, nel 2030 si prevede ci saranno 739,45 milioni di persone, che scenderanno a 715,72 nel 2050. Dunque, denatalità in tutta Europa.


politica di controllo delle nascite, che si può realizzare solo attraverso campagne educative che coinvolgano le scuole e le famiglie:... svolte da organismi internazionali come ONU e FAO


ricordo ancora con molto fastidio uno dei primi viaggi (se non sbaglio, in Brasile) di Papa Wojtyla, che tuonava contro gli anticoncezionali. E lo faceva pur essendo circondato da una folla di bambini laceri, molti dei quali destinati alle fini atroci dei Capitani della spiaggia di Jorge Amado: delinquenza, sfruttamento sessuale, prelievo di organi.@@


Se non altro anche se ancora non si tocca il tema dell'ambiente 

del vivere bene tutti,

 il tema viene affrontato: come può ancora la chiesa approvare i tanti figli 

1. Con l'ambiente in degrado per la troppa popolazione

2. Senza guardare anche specifiche situazioni di miseria moltiplicata con le nascite? Non si può solo pensare di aiutare i poveri così che possano continuare a vivere in questa maniera :

anche loro si devono aiutare e non fare tanti figli. Bisogna uscire dalle gabbie di mentalità che vogliono un figlio per darti lo status di essere umano degno di esistere altrimenti non vali niente. Bisogna uscire dalle gabbie di mentalità che vogliono la donna mamma altrimenti cosa vive a fare.






Commenti

Post popolari in questo blog

Nessuno vuole dire che anche la popolazione deve calare.

Progetto Herccules : un altro palliativo se la gente aumenta.

Anziché colpire le singole azioni Bisogna ammettere che 8 miliardi sono troppi : bisogna ridurre le nascite.