Milano inquinata e insistono di fare più figli. ASSURDO.
Milano molto inquinata .
Un articolo su tanti:
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_gennaio_09/smog-milano-maglia-nera-nel-2022-tre-mesi-di-aria-fuorilegge-l-anno-peggiore-degli-ultimi-cinque-4a168c3e-8f6f-11ed-ae40-41a711fcbe95_amp.shtml
@@ Inquinamento, sforato 91 volte il limite giornaliero di Pm10: la direttiva europea ne ammette 35. La fase più critica tra gennaio e marzo. Sopra la soglia anche le polveri sottilissime. E calano i passeggeri sui mezzi pubblici
Vent’anni fa, i giorni di «infrazione» dei limiti di Pm10 in un anno s’aggiravano costantemente intorno a 150. Da quel momento la tendenza è stata di progressiva diminuzione.
perché le analisi sulla mobilità dicono che i passeggeri del metrò a Milano sono ancora un 20-25 per in meno rispetto al periodo pre Covid e, al contrario, la congestione nelle strade è costantemente più alta.
Solo nei prossimi anni si capirà quale sia la correlazione tra i cambiamenti delle abitudini di mobilità (in particolare una quota di spostamenti è tornata dai mezzi pubblici all’auto privata) e il peggioramento dei livelli di smog. @@
E quand'è che si capirà il collegamento tra il peggioramento di tutto con l'eccessivo aumento demografico umano?
@@ nel 2021 l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato le nuove linee guida per la qualità dell’aria,
che impongono soglie di inquinamento molto più basse e limiti molto più restrittivi. Nel 2022 anche la Commissione europea ha presentato una proposta di revisione della direttiva che va nella stessa direzione indicata dall’Oms.
l’Oms stabilisce che per ridurre mortalità e malattie respiratorie quel valore non dovrebbe essere superiore a 15 per metro cubo.
fonti emissive più importanti» in particolare «i livelli di motorizzazione e i carichi di bestiame allevati nelle stalle». @@
Certo si possono usare di più i mezzi anziché le auto ,
ma non si può trascurare che i mezzi a Milano sono strapieni e non si può colpevolizzare qualcuno perché vuole prendere la macchina.
Così come il resto :
si può smettere di mangiare carne / si può spegnere di più la luce / usare meno acqua/ eccetera,
ma se la popolazione continua ad aumentare non si risolve niente e ogni cosa è solo un palliativo .
Eppure si insiste contemporaneamente che la popolazione anche a Milano sta calando a causa delle meno nascite per coppia rispetto a un tempo
e si utilizzano sempre termini al negativo:
denatalità/ trend negativo / allarme/ annus horribilis ( !!!! ) / eccetera.
Invece è un bene che la popolazione cala con poche nascite visto che si vive di più
e anzi questo dovrebbe accadere anche nei paesi più poveri dove fanno ancora tanti figli.
L'economia si può cambiare ma se distruggiamo questo ecosistema tra l'altro distruggiamo anche noi stessi.
https://amp.milanotoday.it/dossier/sociale/nati-milano-calo-abitanti.html
Articolo del 17 settembre 2022.
@@ Per invertire questa tendenza, servono politiche che favoriscano la genitorialità. Altrimenti la popolazione continuerà a invecchiare e a diminuire
2019 i residenti del Comune di Milano erano 1.404.431, nel 2021 sono diventati 1.383.285. In due anni si sono persi più di 20mila abitanti. @@
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/effetto-covid-calo-popolazione-milano-1.7319044/amp
Articolo del 2 febbraio 2022.
@@ Effetto Covid, colpita al cuore anche l'anagrafe: 18mila milanesi in meno in due anni
Il 2020 è stato l’anno nero (-11.929), ma i residenti sono risultati in calo anche nel 2021 (-6.217). Gli stranieri tornano a salire
L’effetto Covid-19 ha colpito pesantemente Milano, che dopo cinque anni consecutivi di crescita dei propri abitanti – dal 2015, l’anno dell’Expo, al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia – ha registrato un doppio segno meno dal punto di vista demografico.
L’annus horribilis è stato il 2020, con ben 11.929 residenti che hanno abbandonato il capoluogo lombardo, tra morti per coronavirus e persone che hanno traslocato fuori città,
l 2019 il sindaco Giuseppe Sala festeggiava il milanese numero 1.400.000, una soglia che la città non superava da decenni.
Un ritorno al passato oltre 1,4 milioni di milanesi sarebbe un buon modo per guardare con più fiducia al futuro. @@
Il sindaco Sala festeggia il milanese numero 1.400.000?
Se volete che in una Milano sovrappopolata e inquinata e molto cementificata la popolazione cresca e festeggiate quando questo accade
allora non parlate più di ambiente sostenibilità salute.
E insistono anche in altri luoghi:
https://www.ladige.it/cronaca/2023/01/03/calo-delle-nascite-il-direttore-dell-unita-materno-infantile-l-effetto-di-pandemia-e-caro-vita-si-vede-1.3393187
@@ Calo delle nascite, il direttore dell' Unità materno infantile: “L’effetto di pandemia e caro vita si vede”
Il primario Fabrizio Taddei commenta i numeri del 2022: “La nostra regione tiene. In Trentino abbiamo il miglior dato a livello nazionale sulle interruzioni volontarie di gravidanza, che da noi continuano ad avere una progressiva riduzione” @@
Il giornalista ci mette del suo : parla di "confronto impietoso " addirittura.
L'ambiente non esiste.
Non esiste salvaguardia dell'ambiente senza il controllo ( che oggi deve essere calo) demografico.
@@ Direttore, i numeri dicono che le nascite sono ancora in calo: il confronto con i decenni precedenti è impietoso.
Sono reduce da un convegno a Milano con centinaia e centinaia di ginecologi da tutta Italia il cui titolo era "La grande sfida della lotta alla denatalità". Un tema centrale a livello nazionale.
Diciamo che i cento nati in meno non preoccupano, ma preoccupa il trend nazionale.
concepimenti la scorsa estate, che è stata tranquilla dal punto di vista del Covid, sono cresciuti. Mentre l'anno prima, quando si viveva una situazione di forte incertezza, erano calati.
problema delle donne è preconcezionale: non è questione "sono incinta non ce la faccio", ma c'è la decisione a monte di non fare bambini.
Oltre alla situazione sociale, come la pandemia, di cui abbiamo detto, a livello nazionale la politica deve impegnarsi a dare qualcosa in più alle future mamme. @@
La politica deve dare qualcosa in più alle future mamme : e perché , per andare dritti verso l'autodistruzione?
Se le donne ( gli uomini non contano a quanto pare ) decidono "a monte" di non avere figli (anche) nel periodo di allarme covid19 ,
non è forse un allarme quello ambientale / di risorse / della biodiversità/ eccetera ?
Perché dunque fare i figli ?
Chi non vuole fa bene a non farne
chi proprio lo vuole si fermi a uno ( o due massimo, se comunque si cala), e non da giovani.
Invece insistono ginecologi a centinaia si riuniscono per parlare dell'allarme denatalità (certo altrimenti il loro lavoro e a rischio tra l'altro), che le meno nascite rispetto a un tempo sono un dramma:
https://www.lastampa.it/novara/2023/01/07/news/novara_si_spopola_gli_ultimi_dati_istat_confermanoun_trend_negativo-12452378/amp/
Articolo dell'8 gennaio 2023:
@@ Novara si spopola: gli ultimi dati Istat confermano il trend negativo @@
Commenti
Posta un commento