Piano per la tutela della biodiversità in Lombardia : ma vogliono che la popolazione continui ad aumentare.

 La Lombardia prova un piano per la tutela della biodiversità ma contemporaneamente vuole aumentare la popolazione perché altrimenti ci sono troppi anziani.

Le due cose sono incompatibili :

più aumenta la popolazione più aumenta la pressione sull'ambiente :

a nulla servono pannelli solari eccetera se contemporaneamente non cala anche la popolazione con poche nascite visto che si vive di più.


https://www.gardapost.it/2023/01/01/lombardia-la-strategia-regionale-per-la-biodiversita/



1 gennaio 2023


@@  LOMBARDIA - La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, la "Strategia regionale per la biodiversità". 

Un documento di accompagnamento per lo sviluppo sostenibile, che si focalizza in particolare sulla vita sott’acqua, sulla terra e sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.


biodiversità. Allo stesso tempo anche per i rischi di perdita della stessa. Un fenomeno che mette a rischio non solo la natura, ma anche l’economia, lo sviluppo e in prospettiva la vita di tutti noi. 


tenendo conto di quelle europea e nazionale e che abbiamo presentato durante la COP15 di Montreal per fare sentire la voce dei governi sub-regionali. L’approvazione consentirà la tutela della biodiversità, 


approccio coordinato tra tutti i livelli di governo che è l’unica modalità che può permettere di arrivare a risultati efficaci al fine di preservare la diversità biologica, la salvaguardia degli habitat e il loro ripristino”. @@


Le linee di indirizzo per attuare questa tutela della biodiversità come al solito sono vaghe 

e non prevedono minimamente ( in ogni caso) il calo della popolazione.


@@ Linee di indirizzo

sostegno e finanziamento della funzionalità degli ecosistemi e dei relativi servizi ecosistemici nel lungo periodo;

il sistema integrato di monitoraggi,

 censimenti e dei dati ambientali;

la comunicazione per il coinvolgimento di cittadini e imprese e la partecipazione degli attori locali;

la formazione e l’educazione ambientale.


LOMBARDIA 

presenti 57 habitat, 71 specie animali e vegetali di interesse comunitario e 87 specie di uccelli, particolarmente tutelati.


Un po’ meno di un quarto del suo territorio è interessato da aree protette, con 


livello internazionale e nell’ambito della COP15, viene proposto di raggiungere un target minimo pari al 30% di aree tutelate nel 2030 (target 30×30).

 La Lombardia, tuttavia è anche la regione italiana in cui si riscontra il maggior numero di specie esotiche invasive tra le principali minacce alla biodiversità. @@


Tra le principali minacce della biodiversità c'è anche la pressione antropica:

 perché non prevedete anche il calo della popolazione.

8 miliardi di abitanti non vengono neanche nominati.

Di circa 400 abitanti a chilometro quadrato della Lombardia non vengono neanche nominati.


@@ Regione Lombardia sta investendo decine di milioni di euro – ha concluso Cattaneo – per la tutela della biodiversità. @@



Ogni cosa inquina .

Alcuni atteggiamenti ci permettono di impattare meno ma non Zero.


https://www.ilcittadino.it/stories/Cronaca/colturano-48-aziende-su-50-scaricano-in-roggia-allarme-per-linquinamento-delle_83377_96/


@@ COLTURANO 48 aziende su 50 scaricano in roggia: allarme per l’inquinamento delle acque, usate anche per l’irrigazione dei campi


denuncia arriva dalle sentinelle dell’Associazione per il Parco Sud Milano con Legambiente Lombardia e Wwf Lombardia. «Decine di scarichi non autorizzati inquinano regolarmente la roggia Colturana e i terreni limitrofi . @@


Se anche non li avessero gettati in questi scarichi non autorizzati da qualche parte dovevano gettarli.

Il punto è che l'uomo inquina.

Se sono 8 miliardi di umani a inquinare (tenuto conto che ci sono i ricchi spreconi ma miliardi di poveri che ancora devono consumare di più per migliorare le loro condizioni di vita )

la situazione è grave per l’a biodiversità e gli ecosistemi di tutto il pianeta.

Siamo aumentati vertiginosamente con l'allungamento dell'aspettativa di vita nel corso del 1800 e 1900 soprattutto.

Sono le nascite che devono calare così che la popolazione possa calare .

La popolazione vecchia si deve accettare visto che vogliamo vivere di più.

Si cambi il sistema economico.





Commenti

Post popolari in questo blog

Nessuno vuole dire che anche la popolazione deve calare.

Progetto Herccules : un altro palliativo se la gente aumenta.

Anziché colpire le singole azioni Bisogna ammettere che 8 miliardi sono troppi : bisogna ridurre le nascite.