Svizzera con 9 milioni di abitanti : un incubo ambientale.
Un articolo sull'aumento della popolazione in Svizzera vede lati positivi ( al solito: l'economia che galoppa ) e anche quelli negativi:
maggior pressione sulle infrastrutture e in ultimo (anche se dovrebbe essere messo al primo posto) la pressione sull'ambiente che non ce la fa più e il peggioramento della qualità della vita con traffico eccetera.
Più si è peggio si sta .
L'economia può essere Fiorente anche se si è pochi :
deve cambiare modello economico:
non bisogna più dire che chi lavora deve essere di più di chi è in pensione e quindi bisogna fare più figli.
https://amp.tio.ch/svizzera/attualita/1634185/svizzera-abitanti-soglia-immigrazione-lavoro
@@ Una Svizzera da 9 milioni di abitanti? Ecco le conseguenze
La soglia dovrebbe essere superata nel 2023. E questo impatterà sulla nostra società. Sulla qualità di vita. E su diversi altri fattori
rapida crescita ha dei lati positivi: l'economia fiorisce, la qualità della vita è alta e si conferma l’attrattiva della Svizzera.
Ma comporta anche degli svantaggi: le infrastrutture sono sottoposte a forti sollecitazioni, gli alloggi sono sempre più scarsi e costosi e l'integrazione è una sfida.
L'economia ne beneficia, la prosperità ristagna...
Avere più persone che vivono in Svizzera significa consumare di più, a vantaggio dell'economia.
infrastrutture, l'ambiente e il paesaggio soffrono
Treni e tram sovraffollati, strade congestionate, parchi e piscine piene:
ore di traffico sulle autostrade, ad esempio, sono più che triplicate rispetto al 2002. E l'impatto dell'immigrazione è evidente anche nell'edilizia residenziale. Tra il 2000 e il 2021, la percentuale di terra coltivabile per abitante è diminuita del 20%. @@
Commenti
Posta un commento