Green è alto cemento e lamentarsi che ci sono meno nascite rispetto a un tempo.
"Rigenerazione urbana" è una bella parola.
Nella sua definizione troviamo che:
"avviene attraverso il recupero di aree abbandonate, dismesse e/o sottoutilizzate (aree ferroviarie, aree industriali, caserme, aree portuali, ecc.) riqualificandole nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale."
C'è anche la "sostenibilità ambientale" in mezzo .
Così avviene per un piano adesso a Milano:
Dal sito:
https://amp.milanotoday.it/attualita/nuovi-palazzi-2023.html
@@bando per la vendita dei diritti edificatori generati da aree dove non è consentito costruire (a pertinenza indiretta), di proprietà comunale, che potranno invece venire esercitati in aree di rigenerazione urbana, situate nella fascia esterna della città.
attraverso l’approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari dell’aprile scorso, è stato messo all’asta un pacchetto di 32mila mq di duperficie lorda teorica edificabile:
diritti acquisiti potranno essere esercitati in alcune parti della città perlopiù ricadenti negli ambiti di rigenerazione urbana nelle zone decentrate - la fascia circolare più esterna del territorio cittadino -@@
Questa mossa fa incassare al comune di Milano quasi 22 milioni di euro.
Non so cosa costruiranno, ma costruiranno. Ho idea che questa " sostenibilità ambientale" sarà al massimo edifici in classe energetica buona e qualche albero e aiuola messi qua e là tra il cemento.
Ma se non si fa altro che parlare della necessità di mettere più aree verdi possibili per evitare le isole di calore nelle città /per vivere meglio anche con la testa/ evitare altro consumo di suolo/ eccetera
perché semplicemente non lasciare un'area verde ?
Se anche si trovano edifici vecchi non si può buttare giù tutto e fare semplicemente aree verdi d? Dubito che saranno piccoli chioschi circondati dal verde.
E allora questo Green è tutto un' ipocrisia. Milano poi è particolarmente avvelenata e densamente popolata .
Mi ricordo che Sala ( ma un politico di un diverso gruppo avrebbe detto immagino la stessa cosa ) voleva superare di nuovo i 2 milioni di abitanti a Milano perché "purtroppo" (diceva) si è scesi sotto i 2 milioni : ma come si può pensare di vivere bene con alte intensità abitative ?
Non si può.
Intanto ecco un altro articolo su questo tremendo " inverno demografico "
https://quotidianomolise.com/linverno-demografico-scende-sulla-scuola-molisana-in-6-anni-4mila-studenti-in-meno/
ovvero la splendida notizia che ci sono un po' meno nascite rispetto a un tempo
(quando a regolare il numero di umani ci pensava la bassa aspettativa di vita . Oggi comunque aumentiamo di un miliardo ogni dieci anni circa in tutto il mondo nonostante in Italia si facciano un po' meno figli di una volta).
Commenti
Posta un commento