Se la popolazione cala la natura respira : e invece vogliono aumentare le nascite monitorando il " tasso di fecondità" delle donne.
Continuano le notizie (date per terrificanti) sulle meno nascite rispetto a un tempo
che farebbero respirare un pochino la natura in alcuni posti .
In questo articolo dell'8 giugno 2021:
https://www.destra.it/home/paesaggi-postumani-linverno-demografico-avanza-e-monti-e-campagne-si-spopolano/
ci si lamenta che nel paese ci sono tanti anziani che finiscono anche nelle case di riposo , mentre una volta si sentivano le voci dei bambini e il paese era più allegro.
E allora ? Una volta si facevano tanti figli ma ci pensava anche l' alta mortalità a riequilibrare la popolazione . Abbiamo scardinato tutto quanto con l'aumento dell'aspettativa di vita: cosa si vuole ?
Oggi le nascite devono essere poche ma a livello globale , altrimenti ditemi voi come si fa a vivere in questo pianeta senza meritarsi l'appellativo di locuste.
Rabbrividisco a leggere queste cose:
@@L’Italia sta scomparendo diceva il presidente Draghi nella recente conferenza degli “Stati generali della natalità”, alla presenza di papa Francesco.
piccolo comune del Molise, Capracotta, ma si potrebbe fare anche con tanti altri centri abitati, soprattutto collinari o montani del nostro Paese. Meotti prende la notizia dal New York Times. In pratica in questo comune la “Scuola Materna”, è stato trasformato in una casa di cura.
rivista medica Lancet per apprendere come l’Italia si trasformerà in un Paese disabitato. Nel 2100, 30 milioni in meno. @@
Nel 2100 (cioè fra circa 80 anni) saremo 30 milioni in meno e questo vuol dire avere un paese disabitato? No.
La realtà è che siamo troppi oggi per la pressione che esercitiamo sul territorio e questo come al solito è dovuto al fatto che prima si facevano tanti figli ed è aumentata l'aspettativa di vita : quindi ben venga se saremo 30 milioni.
Ben venga.
Se una volta era l'alta mortalità a tenerci in equilibrio con l'ambiente oggi devono benissimo essere le meno nascite .
Se a qualcuno non piace la popolazione vecchia deve anche dire che allora la soluzione è abbassare l'aspettativa di vita : alzi la mano chi vuole.
Non si può supplire all'aumento delle aspettative di vita (e quindi ai tanti vecchi) aumentando le nascite: dobbiamo essere in armonia con l'ambiente.
Fortunatamente nell'articolo si fa un accenno al fatto che la natura un po' si riprende il suo spazio , ma l'articolo termina con uno sprezzante:
@@ Che il sogno dei neo malthusiani si sia avverato?@@
Questo in realtà dovrebbe essere il sogno di ogni essere dotato di intelligenza .
E poi abbiamo l'articolo del 3 febbraio 2023 che ci allarma sulla "bomba demografica di Europa e Italia" : ambiente saturo di persone, che dovrà accogliere milioni di migranti climatici nei prossimi anni provenienti da Paesi dove di figli ne fanno ancora tanti , tra l'altro.
Calare non significa estinguersi , ma armonizzarsi con l'ambiente.
https://www.quotidiano.net/economia/bomba-demografica-europa-italia-1.8500388/amp
@@numero di figli per donna cresce anche in Repubblica Ceca e in Ungheria. Il nostro Paese è ultimo insieme a Spagna e Malta con un tasso di fecondità dell'1,3@@
Le donne vanno lasciate in pace: bisogna smetterla con questo "tasso di fecondità" : non sono giunte (ma anche le giunte vanno lasciate in pace ) : basta.
Leggere queste cose aberranti poi , mentre le narici pungono per lo smog/
mentre devi farti ore per strada nel traffico/ mentre leggi di disastri ambientali mondiali/ mentre leggi che in Africa diventeranno 4 miliardi / che ci saranno anche i migranti climatici che spingeranno in Occidente e qua dicono di fare più figli: ma sono impazziti.
@@Non solo. L’età media delle madri al parto del primo figlio in Italia è pari a 33,1 anni, contro una media Ue che, seppur in salita, si attesta a 29,4 anni.
Una sfilza di record negativi, insomma,@@
Notizie come questa danno manforte a quelle persone che dicono che " le donne perdono tempo a studiare anziché fare i figli " : vergogna.
Bisogna smetterla : se la popolazione cala un attimo è meglio , nei Paesi poveri aumenteranno tremendamente e spingeranno anche qua oltre a impattare sull'ambiente : dobbiamo essere in equilibrio con l'ambiente.
@@l’esempio di maggiore successo è l’Ungheria, dove il tasso di fecondità è aumentato più che altrove, passando da 1,25 figli per donna a 1,59 nel 2021. Il governo ungherese si è dato l’obiettivo di raggiungere un rapporto di 2,1 entro il 2030.@@
Nel 2030 è anche la data entro cui bisogna rispettare certe cose ambientali : con la popolazione che cresce è impossibile.
Green non è soltanto non utilizzare più combustibili fossili.
Produciamo e smaltiamo tonnellate di materiali / non si riesce a riciclare tutto e anche il riciclo inquina/ e poi abbiamo bisogno di mangiare quindi coltivare i campi ad allevare animali o insetti che siano/ abbiamo bisogno di spazio per muoverci/ strutture / cemento/ eccetera:
aumentare la popolazione ?
Sono matti.
Commenti
Posta un commento