Soluzioni che sono solo tamponi se la popolazione continua ad aumentare.
Pur di non ammettere che con le esplosioni demografiche del 1800-1900 (che ancora oggi continuano) siamo diventati insostenibili su questo pianeta
(e non è colpa solo dei ricchi )
con i nostri consumi /prodotti che richiediamo /i servizi / lo spazio / eccetera, tanto che addirittura si sta arrivando a dire che non ci si deve più fare una bistecca perché , provenendo probabilmente da allevamenti intensivi (che servono per soddisfare la domanda di miliardi di umani) inquinano troppo/
tanto che dobbiamo creare distese enormi di pale eoliche e altro per trovare fonti di "energia pulita" /
tanto che ci si arriva a chiedere se inquina di più la moka o le cialde: dal sito:
https://www.agi.it/scienza/news/2023-02-12/cialda-moka-chi-inquina-di-piu-per-fare-il-caffe-20062509/amp
Articolo del 12 febbraio 2023
@@Una macchina tradizionale a filtro può produrre 1,5 volte più emissioni di una cialda. Un gruppo di ricercatori dell'Università del Quebec@@
Davvero siamo arrivati all'assurdo .
A voi va di vivere in questa maniera : a vedere se inquina di più/ emette più CO2 nuotare o correre (tra un po' ) solo perché dobbiamo diventare 50 miliardi su un pianeta che (probabilmente ) ne potrebbe sostenere uno (senza sprechi eccessivi ) in modo tale che la natura si possa rigenerare?
E noi non avvelenarci?
Poi si scopre (ma potrebbero arrivare ricerche di segno opposto ) che le auto ibride inquinano di più di quello dichiarato dai produttori:
Dal sito:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/12/crisi-climatica-una-ricerca-svela-linganno-delle-auto-ibride-emettono-molta-piu-co2-di-quella-dichiarata-dai-produttori/7061783/amp/
Articolo del 12 febbraio 2023.
@@ conversione dell’industria dell’automotive all’elettrico ha, secondo gli esperti, un ruolo fondamentale per la transizione ecologica dell’Europa e del mondo. Bruxelles si sta è infatti impegnata a introdurre, dal 2035, il divieto di vendere nuovi veicoli a benzina e diesel.
Con gli standard attuali, però l’obiettivo di azzerare totalmente le emissioni del settore, conformemente agli accordo sul clima di Parigi, sembra un’utopia.
Secondo la società di consulenza Kearney, entro il 2050 la produzione di automobili arriverà a sforare il suo ‘carbon budget’ ( cioè il limite di emissioni consentito per non superare gli 1,5 gradi) del 75%.@@
Se nel 2050 anziché essere 10 miliardi ( secondo le previsioni ) saremmo due miliardi questo limite non verrebbe superato!
È quello delle auto non è l'unico settore: pensate a come impattiamo sull'ambiente anche semplicemente andando al mare o facendo una festa di compleanno ( pensate a tutti gli oggetti spostamenti) eccetera!
A parte il fatto che si parla solo di "emissioni nel mercato delle auto" ( e non di materiali prodotti smaltiti , che inquinano),
il suggerimento che viene dato alle case automobilistiche è di consigliare auto totalmente elettriche :
1) ma anche per fare le auto elettriche si inquina non sono nella fase di produzione (perché anche se si usa energia pulita saranno altri macchinari a produrre le auto elettriche! ) ma anche perché loro stesse sono fatte di materiali che inquinano e poi andranno smaltiti ;
2) inoltre per fare le batterie bisogna perforare il pianeta e cercare determinati materiali inquinando devastando intere aree per miliardi di persone !
Qualunque soluzione si proponga è inutile se la popolazione umana non cala.
Qualunque cosa facciamo ha un impatto sul territorio /inquina :
anche pannelli solari e auto totalmente elettriche :
bisogna produrli smaltirli , comunque si inquina .
Anche se si mangia solo insalata e insetti e basta più carne e pastasciutta e pane in qualche modo si inquina :
si sta solo rimandando il disastro .
Quanta umanità può sostenere un pianeta dove si mangia solo verdura e insetti /si guidano auto elettriche e si hanno pannelli solari ?
Comunque un limite ci deve essere:
perché non pensarci già adesso e poter continuare (chi vuole ) a mangiarsi la bistecca e a scaldarsi con il fuoco ( tanto per dire)?
Prima o poi ci si deve pensare : meglio pensarci prima, cioè adesso, già da tempo bisognava pensarci.
Commenti
Posta un commento